Author: Giovanni Del Zanna

Sono architetto per formazione, professione e per passione. Architetto – studio_gdz

Blog-Stannah-montascale-per-interni-anziani

Accessibilità: qualità e riconoscibilità degli spazi urbani

Scritto da Giovanni Del Zanna il 29/05/2012

Lo spazio urbano è uno spazio “connettivo”, elementi di collegamento che nasce, a volte come spazio di risulta creato dai vuoti del costruito. Ma, al tempo stesso, spazio che richiede cura e definizione, progetto e qualità di realizzazione. E’ per tutti uno “spazio” essenziale in quanto permette il collegamento tra i diversi luoghi della città […]

Continua a leggere >
Stannah-muoversi-insieme-montascale

Accessibilità: superare i dislivelli con l’Ascensore

Scritto da Giovanni Del Zanna il 27/04/2012

Torniamo sul tema del superamento dei dislivelli verticali, argomento centrale dell’accessibilità, analizzando, con attenzione, l’elemento principe in termini di soluzione per lo spostamento verticale: l’ascensore. Una soluzione che non nasce in modo specifico per il superamento delle “barriere architettoniche”, tanto che gli ascensori esistono ormai da molto tempo e vengono utilizzati da tutti. Una soluzione […]

Continua a leggere >
Muoversi-Insieme-Stannah-montascale-anziani

Accessibilità: superare i dislivelli con l’Elevatore (a cabina)

Scritto da Giovanni Del Zanna il 26/03/2012

Il superamento dei dislivelli verticali è indubbiamente uno degli argomenti centrali dell’accessibilità degli edifici. Che si tratti di qualche gradino o di uno o due pani di casa, il superamento del dislivello è sempre un problema, specie per chi non può utilizzare le scale. Parlando di accessibilità pensiamo subito alla persona in carrozzina, ci viene […]

Continua a leggere >
Il bagno per disabili nei luoghi aperti al pubblico | Stannah

Accessibilità: il Bagno “per” disabili (nei luoghi aperti al pubblico)

Scritto da Giovanni Del Zanna il 22/02/2012

Scritto da Giovanni Del Zanna Architetto – studio_gdz Articolo attualizzato il 2 luglio 2019 Il tema del “bagno” (inteso come “servizio igienico”) è uno degli argomenti centrali della Progettazione Accessibile. Affrontiamo questo tema da un punto di vista tecnico, cercando di analizzare i diversi aspetti, ma non per questo ci rivolgiamo solo ai progettisti, ci auguriamo infatti che le […]

Continua a leggere >
Stannah-montascale-detrazioni

Abitare per Essere

Scritto da Giovanni Del Zanna il 26/01/2012

“Grazie alla casa il soggetto esce dal flusso caotico della vita, prende le distanze dalle urgenze e dai pericoli e si concede un tempo e uno spazio per sé“. A partire dalle parole di Silvano Petrosino – docente di Filosofia dell’Università Cattolica – torniamo sul tema della casa, per soffermarci sul significato antropologico che l’elemento […]

Continua a leggere >
Stannah-montascale-detrazioni

Normativa “Barriere Architettoniche” per gli Elevatori

Scritto da Giovanni Del Zanna il 01/01/2012

La normativa tecnica di riferimento, che abbiamo più volte citato è costituita dal DM 236/8 del 1989, ancora valida dal punto di vista normativo e, dopotutto, anche tecnico. Il DM 236/89 è una normativa relativa al mondo “edilizio” e come tale deve essere considerata, consapevoli del fatto che poi esistono specifiche normative che disciplinano le […]

Continua a leggere >
Stannah-montascale-detrazioni

Accessibilità: superare i dislivelli con il montascale – Parte 2: il montascale a pedana

Scritto da Giovanni Del Zanna il 28/12/2011

In merito all’Accessibilità abbiamo già visto, per il superamento delle “barriere architettoniche”, quali sono le caratteristiche del montascale a poltroncina; analizzeremo, in questo articolo, un altro modello di montascale: il montascale a pedana. Ricordiamo che l’Accessibilità è una qualità del costruito che garantisce per gli utenti (ovvero per le persone reali) il giusto grado di […]

Continua a leggere >
Muoversi-Insieme-Stannah-leader-montascale-poltroncina

Normativa “Barriere Architettoniche” per i Bagni Accessibili

Scritto da Giovanni Del Zanna il 17/12/2011

La normativa tecnica – quella che indica le prescrizioni di dettaglio – è costituita principalmente dal Decreto Ministeriale 236 del 1989, ancora valido sia dal punto di vista giuridico, sia per i contenuti tecnici. Ci possono essere poi leggi regionali (o regolamenti edilizi) che cambiano nei diversi territori e che, senza andare in contrasto con […]

Continua a leggere >