Scritto da Stannah il 13/01/2021
Dai tempi degli antichi Romani, in cui Terenzio e Cicerone si sfidavano a duello sul brutto e il bello dell’invecchiamento, la terza fase della vita divide. Se per Terenzio, “senectus ipsa morbo”, la vecchiaia è essa stessa una malattia, e per il solone Cicerone “Dum spiro, spero”, finché c’è vita c’è speranza, quello che mette […]
Continua a leggere >Scritto da Stannah il 17/12/2020
No alla solitudine: l’impegno di Stannah con Senior Italia Federanziani per stare al fianco dei nonni e delle nonne d’Italia. Italia uno dei paesi più anziani al mondo L’Italia, assieme al Giappone, è la nazione più longeva al mondo. Secondo gli ultimi dati Istat nel nostro Paese ci sono 180 anziani ogni 100 bambini. Questa […]
Continua a leggere >Scritto da Lucia Casarola il 27/07/2020
Negli ultimi 10 anni gli utenti europei di internet tra i 65 e i 74 anni sono triplicati. In Italia la percentuale di utenti regolari di Internet che hanno più di 65 anni è del 21,7%. Attraverso l’analisi dei profili di coloro che utilizzano la rete si nota che i giovani anziani (tra i 65 […]
Continua a leggere >Scritto da Stannah il 09/07/2020
Gli anziani, sempre meno “vecchi” e sempre più “perennials”, sono un target di crescente interesse per le aziende. Ci sono aziende poi che le ragioni del marketing le fanno camminare mano nella mano con quelle della sensibilità umana, sociale e personale. E ci sono uomini come Flavio Ranieri (marketing manager di Stannah Montascale) e Michele […]
Continua a leggere >Scritto da Stannah il 23/01/2020
Nonni e nipoti che giocano a gambe incrociate sul tappetone in salotto, che fingono di essere principi e principesse, che corrono in un prato dietro a un pallone, che si abbracciano teneramente sul divano. Il magico mondo della generazione dei bambini e dei loro tenerissimi nonni ha ancora una volta sorpreso e commosso grazie al […]
Continua a leggere >Scritto da Stannah il 22/01/2020
Ci sono gusti e mode che non tramontano mai. Un buon caffè nero, per esempio. Espresso, americano, alla turca col cardamomo o freddo, da mille anni quella bacca profumata incanta i palati di popoli diversi per gusti e cultura. Ce ne sono altre che toccano picchi di popolarità eccezionali e poi, improvvisamente, spariscono. Come l’idrolitina, […]
Continua a leggere >Scritto da Stannah il 13/12/2019
“Sì, viaggiare, rallentando per poi accelerare” cantava Lucio Battisti. Partire, visitare, conoscere nuovi luoghi è una delle passioni più antiche dell’uomo e anche oggi non ha perso il suo straordinario fascino. La sindrome del “wanderlust”, dal tedesco “desiderio di viaggiare”, colpisce persone di ogni età e cultura. Con il miglioramento dello stile di vita e […]
Continua a leggere >Scritto da Stannah il 07/08/2018
Vivere tota vita discendum est […] Ci vuole tutta una vita per imparare a vivere […] Seneca (De brevitate vitae, VII,3) L’Italia è un Paese che sta lentamente, ma inesorabilmente invecchiando. Metà della popolazione ha più di 45 anni, mentre il tasso di natalità è tra i più bassi al mondo con meno di un […]
Continua a leggere >