Scritto da Giovanni Del Zanna il 24/06/2011
E’ possibile avere una “natura per tutti” senza che ci sia bisogno di spianare le montagne? D’estate aumenta in ognuno di noi il desiderio di relax, per riposare e ricaricare le energie, meglio ancora se a contatto con la natura, tra le “fresche frasche”, in luoghi piacevoli, a contatto con il verde. Tuttavia, non sempre […]
Continua a leggere >
Scritto da Gaetano De Luca il 22/06/2011
Scritto da Gaetano De Luca Avv. LEDHA – Lega per i diritti delle persone con disabilità ONLUS Articolo attualizzato il 8 luglio 2019 La visita medica presso il proprio medico curante deve essere accessibile a tutti. Vediamo cosa dice la normativa. Andare dal proprio medico di famiglia, conosciuto anche come medico di base o di medicina […]
Continua a leggere >
Scritto da Stannah il 23/05/2011
Certe volte i rapporti di vicinato possono essere complessi. Per esempio, quando si è costretti a passare sulla proprietà altrui come unica soluzione per uscire da casa propria. Per risolvere controversie del genere, da qualche tempo è possibile appellarsi a una sentenza della Corte costituzionale che ha riconosciuto l’applicabilità della normativa sulla servitù di passaggio […]
Continua a leggere >
Scritto da Gaetano De Luca il 23/05/2011
l’accessibilità degli spazi in cui si svolge la nostra vita quotidiana costituisce oramai una condizione imprescindibile per poter vivere in libertà e autonomia e per poter esprimere pienamente la nostra personalità. Si tratta di un’esigenza che riguarda non solo le persone con una vera e propria disabilità motoria, ma anche tutti coloro che in una […]
Continua a leggere >
Scritto da Alessandra Cicalini il 11/05/2011
Nessuno può conoscere con precisione come sarà la nostra vecchiaia, ma possiamo farci almeno un’idea del contesto sociale in cui vivranno le persone anziane del domani, tentando di renderlo il migliore possibile già a partire da adesso. Risponde a obiettivi ambiziosi di questo genere l’appena nato Network “Italia longeva – Rete nazionale di ricerca sull’invecchiamento […]
Continua a leggere >
Scritto da Stannah il 11/05/2011
L’abito non fa il monaco, dice un famoso detto popolare. Sarà anche vero, però il modo in cui ci presentiamo al mondo ci rende un tipo di persona anziché un’altra. Analogamente, anche la casa in cui viviamo può favorire o ostacolare la nostra quotidianità. Lo sanno bene i protagonisti del convegno Abito dunque sono, previsto […]
Continua a leggere >
Scritto da Stannah il 31/03/2011
La vita quotidiana di chi ha problemi motori può essere molto complicata: per affermare in modo concreto la cultura dell’accessibilità, occorrono architetti e progettisti con adeguata preparazione, come quelli che usciranno dal corso Progettare l’accessibilità, organizzato dalla Fondazione dell’Ordine degli architetti e progettisti e della Provincia di Monza e Brianza, dal 5 al 21 aprile […]
Continua a leggere >
Scritto da Giovanni Del Zanna il 16/03/2011
Quando si parla di domotica, non dobbiamo pensare solo alla dimensione iper-tecnologica, che piace soprattutto alle persone più benestanti, di solito amanti degli effetti speciali. Se alla parola doppia, composta dai vocaboli casa e informatica, associamo infatti l’aggettivo “sociale”, ci accorgiamo che l’uso della medesima può riguardare moltissima gente, compresi gli anziani. Questi ultimi non […]
Continua a leggere >