Scritto da Alessandra Cicalini il 07/02/2008
“Gioventù, grande, gagliarda, innamorata. Gioventù piena di grazia, forza, fascino. Sai che la Vecchiaia può venire dopo di te, con eguale grazia, forza, fascino?” (W.Whitman). Anche se in campo scientifico mancano teorie esaustive, gli studiosi usano modelli e metafore per spiegare l’invecchiamento umano, concordando nel definire l’invecchiamento non solo come fenomeno puramente biologico, ma anche […]
Continua a leggere >Scritto da Alessandra Cicalini il 04/02/2008
Quante volte succede di trovarsi in difficoltà al supermercato nel cercare di afferrare un prodotto sullo scaffale più alto della corsia e bisogna chiedere aiuto? d’ora in poi non succederà più, se anche in Italia si seguirà l’esempio di Berlino, dove è stato inaugurato da qualche giorno un nuovo supermercato della catena Kaiser’s. In realtà […]
Continua a leggere >Scritto da Stefania Marcolin il 01/02/2008
Il momento del pensionamento può essere un momento difficile. E’ facile immaginare il perchè: il ruolo, cioè il posto nella società e nella famiglia, che ci è stato proprio per una vita cambia. E ogni cambiamento importante richiede capacità di adattamento, di revisione della propria identità e collocazione sociale e familiare. l’invecchiamento è al contempo […]
Continua a leggere >Scritto da Federica Di Berardino il 30/01/2008
La comunicazione, dal latino “cum”=con, e “munire”=legare, costruire, è un processo di trasmissione di informazioni tra due o più individui che interagiscono per definire insieme una realtà condivisa; è, infatti, il risultato di un dialogo in cui l’ascoltatore diventa anche inconsciamente interlocutore. Questa bidirezionalità intrinseca è fondamentale per una buona comunicazione, ma può essere compromessa […]
Continua a leggere >Scritto da Angela Maria Messina il 28/01/2008
Le ultime raccomandazioni in materia di salute suggeriscono di assumere giornalmente da tre a cinque porzioni al giorno di frutta e verdura che corrispondono a circa a 5-6 etti del loro peso. Per raggiungere questo risultato, una buona abitudine potrebbe essere quella di consumare frutta e verdura non solo a fine pasto, come siamo abituati […]
Continua a leggere >Scritto da Stannah il 07/01/2008
Amato in particolare nei Paesi mediterranei, il pisolino ora è nobilitato anche dalla scienza. Uno studio dell’Università di Atene ne conferma i benefici non solo sull’umore, ma anche sulla salute. Secondo i neurologi ateniesi un breve sonno pomeridiano fa bene al cuore. Pochi minuti di riposo diurno aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari e a […]
Continua a leggere >Scritto da Federica Di Berardino il 04/01/2008
È risaputo che con l’età si verifica una progressiva perdita della visione da vicino, detta “presbiopia”, mentre pochi sanno che lo stesso invecchiamento fisiologico si verifica anche a livello dell’apparato uditivo (all’orecchio interno o “chiocciola”, sede dei recettori per il suono) e che questa condizione si chiama “presbiacusia”. È su questo argomento, spesso trascurato, che […]
Continua a leggere >Scritto da Angela Maria Messina il 21/12/2007
Natale, una festa che al di là del suo significato religioso, per molti diventa l’occasione per riscoprire le nostre tradizioni culinarie.Due sono i momenti gastronomici importanti: la Vigilia e il Pranzo di Natale. La Vigilia è una sorta di digiuno-veglia con cui ci si prepara alla festa vera: si mangia “di magro” e quindi pesce, […]
Continua a leggere >