Scritto da Stannah il 13/12/2019
“Sì, viaggiare, rallentando per poi accelerare” cantava Lucio Battisti. Partire, visitare, conoscere nuovi luoghi è una delle passioni più antiche dell’uomo e anche oggi non ha perso il suo straordinario fascino. La sindrome del “wanderlust”, dal tedesco “desiderio di viaggiare”, colpisce persone di ogni età e cultura. Con il miglioramento dello stile di vita e […]
Continua a leggere >Scritto da Stannah il 07/08/2018
Vivere tota vita discendum est […] Ci vuole tutta una vita per imparare a vivere […] Seneca (De brevitate vitae, VII,3) L’Italia è un Paese che sta lentamente, ma inesorabilmente invecchiando. Metà della popolazione ha più di 45 anni, mentre il tasso di natalità è tra i più bassi al mondo con meno di un […]
Continua a leggere >Scritto da Stannah il 09/02/2017
Negli ultimi anni moltissimi studi hanno testato i benefici della danza sugli anziani, sia a livello fisico che mentale.
Continua a leggere >Scritto da Stannah il 30/11/2016
Le truffe telefoniche agli anziani sono in costante aumento in Italia e le cifre estorte possono andare da qualche centinaio di euro fino a somme più consistenti. È importante, quindi, imparare a riconoscere le situazioni a rischio e sapere come reagire.
Continua a leggere >Scritto da Stannah il 17/11/2016
Oggigiorno sono sempre di più i servizi offerti solamente online o i vantaggi portati dai nuovi sistemi di comunicazione istantanea e per questo è importante che tutte le persone – e soprattutto gli anziani - abbiano almeno un’infarinatura su come utilizzare le tecnologie più comuni.
Continua a leggere >Scritto da Stannah il 14/10/2016
Invecchiamento attivo: un invito alle persone anziane a non lasciarsi andare dopo una certa età, ma a continuare ad essere membri attivi della comunità.
Continua a leggere >Scritto da La Redazione il 05/11/2015
Nel nostro Paese, a detta di chiunque, si mangia bene in ogni regione, da Nord a Sud. E quale migliore occasione di una sagra per godere delle ottime specialità gastronomiche locali, di un’atmosfera calda e gioiosa e della compagnia di amici e familiari? Perché è vero che siamo negli anni della globalizzazione, del fascino delle […]
Continua a leggere >Scritto da La Redazione il 24/07/2015
Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… Perché la lettura è una immortalità all’indietro. (Umberto Eco) Ha proprio ragione Umberto Eco: quante vite ci permettono di vivere i libri? Leggere […]
Continua a leggere >