Sicurezza domestica: casa dolce casa

Scritto da Stannah il 25-03-2025

Sicurezza domestica con Stannah: scopri le soluzioni per prevenire gli incidenti e vivere la tua casa in serenità e protezione.

Titolo dell’articolo “Sicurezza domestica, casa dolce casa”. Consigli e misure per minimizzare gli incidenti domestici
La casa è il nostro rifugio, dove ci sentiamo al sicuro. Tuttavia, per godersela al massimo, è fondamentale garantire che sia un ambiente sicuro e confortevole. Con alcune semplici misure preventive, è possibile ridurre notevolmente il rischio di incidenti in ambito domestico (annualmente 2,5 milioni). Ma cosa possiamo fare per trasformare la nostra abitazione in un ambiente sicuro e accogliente per tutti? Partiamo da qualche consiglio e da soluzioni e strategie condivise anche dal Ministero della Salute.

Misure preventive per ridurre il rischio di cadute in casa

Le cadute sono tra gli incidenti domestici più comuni, ma è possibile ridurne il rischio con poche modifiche e accorgimenti. L’installazione di barre di appoggio in bagno e l’utilizzo di tappetini antiscivolo sono passi fondamentali per migliorare la sicurezza. Inoltre, esercizi di equilibrio possono essere molto utili per rafforzare la stabilità, in particolare per gli anziani.

Esercizi per migliorare l’equilibrio e prevenire le cadute

Migliorare l’equilibrio è una delle misure più efficaci per prevenire le cadute, soprattutto per le persone anziane o per chi ha difficoltà di movimento. Esercizi semplici, come alzarsi da una sedia senza supporto, camminare su una linea retta o esercizi di sollevamento delle gambe, possono rafforzare i muscoli e migliorare la stabilità. È consigliabile praticarli regolarmente per migliorare il controllo del corpo e prevenire gli incidenti. Se necessario, un fisioterapista può guidare nell’esecuzione degli esercizi in modo sicuro ed efficace. Integrando queste attività nella routine quotidiana, si può ottenere un grande beneficio nel mantenere l’equilibrio e ridurre il rischio di cadute.

Modifiche ambientali per una casa sicura

Partiamo dal cuore della casa: la cucina. Un ambiente ricco di attività, dove è importante prestare attenzione agli strumenti e alle superfici per garantire la sicurezza. Un consiglio utile è quello di prediligere utensili con manici antiscivolo e di prestare sempre molta attenzione alle superfici calde, utilizzando guanti o presine.

E il bagno? Il bagno è un ambiente in cui è importante prestare particolare attenzione, soprattutto per le persone anziane. Installare barre di supporto e tappetini antiscivolo può rendere l’ambiente più sicuro. Inoltre, avere sempre un telefono a portata di mano può essere utile in caso di necessità.

La camera da letto, il nostro nido, deve essere un’oasi di tranquillità e sicurezza. Scegliamo lenzuola e coperte che non scivolino, installiamo corrimano ai lati del letto e, se necessario, lasciamo una luce accesa durante la notte.

Tre misure da adottare per agire in sicurezza nella propria casa (cucina, bagno e camera da letto)

Scale: affrontale con soluzioni sicure e intelligenti!

Le scale possono essere una sfida complessa per molte persone, in particolare per chi ha difficoltà di movimento. Per aumentarne la sicurezza, è fondamentale installare corrimano su entrambi i lati e garantire una buona illuminazione. E per chi desidera una soluzione ancora più sicura e confortevole, Stannah offre una vasta gamma di montascale, progettati per adattarsi a ogni tipo di scala e per garantire la massima sicurezza e indipendenza. Inoltre, gli uplifts, ideali per case su piani, sono una soluzione perfetta per superare con facilità le scale interne.

Vivere da soli: la sicurezza prima di tutto

Vivere da soli richiede qualche precauzione in più, ma con le giuste misure è possibile garantire la propria sicurezza. Oltre ai consigli già menzionati, è importante avere sempre un telefono a portata di mano e, se necessario, chiedere aiuto a un vicino o a un familiare. Un sistema di allarme può essere un ulteriore alleato per la nostra tranquillità.

Prevenire gli incidenti domestici è un impegno che richiede attenzione e consapevolezza. Piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza, trasformando la nostra casa in un ambiente sicuro e accogliente per tutti.