Sfumature nell'accessibilità? Affidiamoci alla logica

Scritto da Giovanni Del Zanna il 15-10-2010

Conosciamo tutti l’Accessibilità, ma cos’è la Fuzzy Logic? E che cosa c’entra con il nostro argomento?
Letteralmente fuzzy logic significa “logica sfumata”, polivalente, ovvero – a differenza della “logica matematica” – una logica che non considera solo due condizioni Vero/Falso bensì anche quelle intermedie tra i due estremi. In breve potremmo dire che la realtà, che per la logica matematica è bianca o nera, per quella “fuzzy” è fatta di una sfumatura di grigi (a sinistra, lo schema che ne illustra il meccanismo).
Torniamo all’Accessibilità. Ci domandiamo: se in Italia abbiamo una buona normativa – e sono in molti a ritenere che sia così – perché abbiamo cattive applicazioni? Perché c’è poca Accessibilità? Perché siamo pieni di Barriere Architettoniche?
Le risposte non sono semplici. Ma per una volta proviamo a cambiare punto di vista: cerchiamo di vedere le cose in modo fuzzy, ossia sfumato, non rigido!
Nella quotidianità delle cose, tra formalismi, burocrazia, rigidità e posizioni a volte assurde, il tema dell’accessibilità molte volte è affrontato nell’ottica del bianco o nero: o realizziamo interventi a norma, stereotipati, perfettamente rispondenti alle prescrizioni, o non facciamo nulla e chiediamo la deroga per impossibilità tecnica. Dopotutto pensiamo che quest’approccio sia giusto: o una cosa è corretta o non se ne fa niente!
Nella realtà, però, constatiamo come un approccio così rigido sia fallimentare. Da un lato non tiene conto della vari