Scritto da Massimo Tanzi il 25/10/2012
La malnutrizione nell’anziano è un fenomeno molto diffuso: diversi studi hanno evidenziato che tra il 20% ed il 60% degli anziani ricoverati in ospedale sono malnutriti. In altri studi addirittura l’85% degli anziani, residenti a casa od in strutture di lungodegenza, risulta malnutrito, con possibili importanti conseguenze psico-fisiche. Bisogna ammettere, tuttavia, che molti casi di […]
Continua a leggere >Scritto da Angela Maria Messina il 27/09/2012
Nell’articolo precedente abbiamo conosciuto le proprietà di alcune erbe aromatiche e il loro utilizzo in cucina: molte di queste piante sono presenti nelle ricette della cucina mediterranea come basilico, prezzemolo, rosmarino, salvia, origano e maggiorana, altre più particolari come cannella, chiodi di garofano, zenzero, coriandolo conferiscono ai nostri piatti aromi più “esotici”, altre ancora con […]
Continua a leggere >Scritto da Massimo Tanzi il 26/09/2012
Nei soggetti di età superiore ai 65 anni, si parla di depressione senile quando compaiono sintomi e segni riconducibili a: depressione maggiore, depressione minore, distimia, episodio depressivo in soggetto con disturbo bipolare dell’umore, depressione associata a patologie mediche generali od associata all’uso di farmaci (secondo il Manuale Statistico e Diagnostico-IV edizione, DSM-IV, e la Classificazione […]
Continua a leggere >Scritto da Luciana Quaia il 17/09/2012
E’ consuetudine di Muoversi Insieme pubblicare nel mese di settembre – il 21 ricorre la Giornata Mondiale dell’Alzheimer – un articolo inerente a questo tema, per mantenere viva la conoscenza di un problema i cui confini si allargano sempre più. I dati statistici riferiti alla diffusione della demenza continuano a restare impressionanti e la prospettiva […]
Continua a leggere >Scritto da Angela Maria Messina il 31/08/2012
Fin dall’antichità l’uomo ha utilizzato alcune particolari erbe per insaporire i cibi e per renderli più gustosi. La maggior parte di queste erbe, originarie dell’area mediterranea, sono conosciute e apprezzate da sempre non solo per le loro proprietà aromatiche, ma anche per quelle curative, tanto che l’imperatore Carlo Magno, nel 812, obbligò la popolazione a […]
Continua a leggere >Scritto da Massimo Tanzi il 30/08/2012
Scritto da Massimo Tanzi Medico Chirurgo, Fisiatra, Geriatra, Specialista in Medicina dello Sport Articolo attualizzato il 2 luglio 2019 La celiachia, o malattia celiaca, definita anche sprue celiaca od enteropatia da glutine, è una malattia che coinvolge il sistema immunitario ed è scatenata dall’ingestione di glutine che, in soggetti geneticamente predisposti, determina un processo infiammatorio nell’intestino tenue; […]
Continua a leggere >Scritto da Luciana Quaia il 23/08/2012
I mesi estivi sono generalmente considerati periodi critici per le persone anziane che si trovano in condizioni di precaria salute, e, puntualmente, ogni anno scattano campagne informative di misure preventive per non incorrere in errori di alimentazione, idratazione, esposizione solare, nonché di indicazione di comportamenti adeguati o controlli sanitari di prima necessità in caso di […]
Continua a leggere >Scritto da Angela Maria Messina il 22/08/2012
Il gusto preferito dagli italiani? Il cioccolato… viene scelto da quasi uno su tre …. seguito poi da nocciola, limone, fragola, crema. E a chi non piace il gelato? Solo al 5% degli italiani. Tutti gli altri possono scegliere liberamente tra gusti più tradizionali e più innovativi: infatti, grazie alla creatività dei maestri gelatai, nelle […]
Continua a leggere >